Champorcher


Photo credits:
Champorcher ©2009 Massimo Martini
Scheda informativa
Superficie: 68,46 kmq
Altitudine: 1427m
Maggior elevazione: Mont Glacier (3186m)
Numero abitanti: 406
Nome in dialetto:
Nome abitanti:
Santo Patrono: San Nicola (6 dicembre)
Sito internet: www.comune.champorcher.ao.it
Webcam: Località Laris
Comuni confinanti: Champdepraz, Cogne, Fénis, Issogne, Pontboset, Valprato Soana, Vico Canavese
Villaggi e frazioni:
Alpeggi:
Descrizione
Comune posto a 1427m di quota, che dà il nome all'intera vallata in cui si trova: la prima sulla destra orografica della Dora Baltea per chi entra in Valle d'Aosta dal Canavese.
Ebbe sempre un interesse militare a causa del suo isolamento (una vera e propria mulattiera venne costruita solo dal re Vittorio Emanuele II): dapprima presunto ultimo caposaldo salasso (vallone di Dondena), poi dal XII secolo sede di un castello di cui oggi si conservano le rovine, infine porta di ingresso delle forze partigiane di ispirazione non autonomista durante l'ultimo conflitto mondiale.
Ebbe sempre un interesse militare a causa del suo isolamento (una vera e propria mulattiera venne costruita solo dal re Vittorio Emanuele II): dapprima presunto ultimo caposaldo salasso (vallone di Dondena), poi dal XII secolo sede di un castello di cui oggi si conservano le rovine, infine porta di ingresso delle forze partigiane di ispirazione non autonomista durante l'ultimo conflitto mondiale.
Per lungo tempo terreno di cacce reali, ora è un paese a vocazione mista agricola e turistica, con 25km di piste da discesa ed un anello da 8km per il fondo.
Champorcher: relazioni itinerari
Pagine
Champorcher: per saperne di più...
Pagine
Timeline @Champorcher
Quando | Cosa | Chi | |
---|---|---|---|
3/04/1828 | Nasce Pierre Chanoux |
![]() |
Pierre Chanoux |