Balcone sul Lago Tovel


Data rilievo:
21/07/2022
Difficoltà:
T2
Quota di partenza:
1 501 m
Quota di arrivo:
1 856 m
Dislivello:
425 m
Lunghezza*:
8.00 km
Tempo di salita o complessivo*:
3h15'
Introduzione
Anello in Val di Non con partenza da Malga Arza, 1514 m.
Descrizione
A piedi, si supera l’alpeggio con diversi punti fuochi e panchine, salendo nel bosco. Ad un bivio segnalato, si tiene la destra (a sin. il rientro), con un tratto subito un po’ ripido. E’ una semplice passeggiata, e il sentiero termina nel pascolo della Malga Termoncello 1856 m (1h30). In zona c’è un punto panoramico che regala una vista mozzafiato sul lago di Tovel… si sale da un pilone votivo presso i 2 edifici Da lì si piega a sinistra cercando prima un punto di massima elevazione e poi un varco nella vegetazione, fino a trovare, in verità in non troppi minuti, il balcone naturale (c’è un pannello dell’ente parco, ma NESSUNA indicazione per identificare il luogo). Famosissimo specchio d’acqua che diventava rosso fino agli anni sessanta del XX sec., il lago si trova circa 700 m più sotto, a 1178 mdi quota. Dopo si ridiscende il pascolo, stando attenti a non farsi fuorviare dall’ampia pista presente a sinistra, ma tagliando verso destra (cartello lontano e poco visibile). Si attraversa un bosco silenzioso e in 20’ si perviene presso Malga Loverdina, 1771, m con bei panorami sull’imbocco della Val di Non.
Si riparte e in 20’ si trova una strada forestale, dove prestare attenzione per i simboli un po’ nascosti, tenendo la sinistra e lasciandola quasi subito. Servono 35’ per la Malga d’Arza e il vicino parcheggio.
In definitiva: giornata discreta, disl. 350 m x circa 3h15 Tot. + le pause - gita non difficile, ma classificabile E
Si riparte e in 20’ si trova una strada forestale, dove prestare attenzione per i simboli un po’ nascosti, tenendo la sinistra e lasciandola quasi subito. Servono 35’ per la Malga d’Arza e il vicino parcheggio.
In definitiva: giornata discreta, disl. 350 m x circa 3h15 Tot. + le pause - gita non difficile, ma classificabile E
Se volete ecco il file foto pdf, con un po’ di altre notizie:
http://cralgalliera.altervista.org/Flgd/Trentino016L.pdf
http://cralgalliera.altervista.org/Flgd/Trentino016L.pdf
… e pure uno scatto singolo:
http://cralgalliera.altervista.org/Flgd/1606FL1DaMalgaArza.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/Flgd/1606FL1DaMalgaArza.jpg
http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2022.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2022.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2022.htm
NB: in caso di gita, verificare, sempre, con FIE, Cai, eventuale Ente parco o altre Istituzioni, pro loco, ecc., che non ci siano state variazioni che abbiano aumentato le difficoltà! Si declina ogni responsabilità. Il presente testo ha solo carattere puramente indicativo e non esaustivo.
Info Sezione Escursionismo Cral Galliera: http://www.cralgalliera.altervista.org/esc.htm
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite022.pdf
gite 2022 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite022.pdf
Informazioni generali
Segnavia: SAT
Tipologia percorso: circolare
Periodo consigliato: giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre
Esposizione al sole: est
Pericolo Oggettivo: nessuno
Tratti esposti: nessuno
Attrezzatura utile: normale assetto per escursionismo giornaliero
Acqua: non rilevata
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
Una stretta e interminabile rotabile rimonta da Cunevo la montagna x diversi km fino ad un ampio posteggio